header

Menu Principale

Attività

Storia e Territorio

Convegno Internazionale di Studi Boteriana III - 11 e 12 novembre 2022
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Convegno Internazionale di Studi

Boteriana III

A trent’anni dal volume
Giovanni Botero e la “Ragion di Stato”

a cura di Enzo A. Baldini 


Convegno Internazionale di Studi

Boteriana III

A trent’anni dal volume
Giovanni Botero e la “Ragion di Stato”
a cura di Enzo A. Baldini


ore 15:00 11 novembre 2022

Saluto delle Autorità e degli organizzatori

Prolusione

ore 15,15 - Enzo A. Baldini
(Università di Torino)


Presiede:

- Maria Teresa Pichetto
(Università di Torino)


Relatori:

ore 15,35 - Alice Borgna
(Università del Piemonte Orientale, Vercelli)
Botero e i classici


ore 15,55 - Tiziana Provvidera
(University College London)
Su alcune fonti boteriane nelle opere politiche di Giusto Lipsio


ore 16,15 - Morihisa Ishiguro
(University of Kanazawa)
Da Machiavelli a Botero: La Ragion di Stato di Botero
e le principali caratteristiche della filosofia politica italiana
nel tardo Cinquecento


ore 16,35 - Paolo Sachet
(Institute d’histoire de la Reformation - IHR, Università di Ginevra)
Considerazioni sul Dell’Ufficio del cardinale


ore 16,55 - Simone Testa
(International Studies Institute, Firenze)
Teoria e pratica nel Thesoro politico (1589)


ore 17,15 - Silvina Vidal
(Università di Buenos Aires)
Beneficio pubblico e ragioni di stato.
Tra Giovanni Botero e Paolo Sarpi


Link per evento online dal vivo:



-------

ore 9,30 del 12 novembre 2022


Presiede:

Pierpaolo Merlin
(Università di Torino)


Relatori:

ore 9,30 - Franco Farinelli
(Università di Bologna)
Botero e la visione geografica del mondo


ore 9,50 - Ferenc Hörcher
(University of Budapest)
Botero, on the political philosophy of the city


ore 10,10 - Marcella Miranda
(Universidad de São Paulo, Geim-Usp)
La recepción de la “Ragion di Stato” de Giovanni Botero en la
Monarquía Hispánica: viejas cuestiones, nuevos problemas


ore 10,30 - Emanuele Colombo
(De Paul University, Chicago)
Vite parallele: Giovanni Botero (1544-1617)
e Antonio Possevino (1533-1611)


ore 10,50 - Alessandro Ricci
(Università di Bergamo)
Il mondo si fà globo: lo Stato, il territorio e le relazioni
universali in Botero


ore 11,10 - Giuseppe Polimeni
(Università di Milano)
“Più fatti, che parole”: prime considerazioni sul sistema
linguistico di Giovanni Botero


Conclusioni:

- Maria Teresa Pichetto
(Presidente Centro Studi Giovanni Botero)


- Alice Raviola
(Università di Milano)


Link per evento online dal vivo:

-------


ore 15,30 del 12 novembre 2022

- Tavola rotonda con i membri del comitato scientifico

- Assemblea del Centro Studi Giovanni Botero


Link per evento online dal vivo:



Se disposto dalle competenti Autorità, le date dei vari eventi
potrebbero subire variazioni.
Per essere sempre aggiornati, consultare il sito www.amicidibene.it




Documenti
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Convegno Boteriana III.pdf)Programma ConvegnoProgramma Convegno428 Kb
 

Seguiteci sui social

Facebook

facebook.com/amicidibeneonlus

Facebook

canale

YouTube

e

Instagram

Calendario Eventi

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031